terça-feira, 29 de janeiro de 2008

LA TENDA TV




L A    T E N D A     T V  



















LA TENDA TV

LA TENDA TV,
televisione parrocchiale
della Parrocchia
Ss. Pietro e Paolo
di Vittorio Veneto
=================



La Tenda TV:
una televisione
per San Pietro e Paolo




San Pietro e Paolo ora ha il proprio canale televisivo.
Trasmissioni 24 ore su 24 per dar voce alla comunità e, allo stesso tempo, unirla ancora di più con rubriche, dirette ed eventi straordinari. La Tenda tv trasmette sul canale 70uhf e sul sito latendatv.it Federico Campodall’Orto, con alle spalle un giornalino, eventi e siti dedicati alla Parrocchia di San Pietro e Paolo ore su aolo, ci riprova. Questa volta non si è accontentato di internet o carta stampata ma, armato di buona volontà, ha voluto portare a termine un progetto ambizioso: La Tenda TV. Un canale televisivo e no profit che nasce da un progetto presentato nel marzo 2007 al Consiglio Parrocchiale e che, alla fine dell’anno stesso, ha visto luce con le prime trasmissioni. Lancio ufficiale il 16 dicembre. L’idea è semplice: dare voce alla Parrocchia e raggiungere la maggior parte della comunità con un segnale in funzione 24 ore su 24. Senza dimenticare che, con un servizio del genere, malati e anziani potranno sentirsi più vicini nonché, attività e iniziative, saranno accessibili e di facile presa anche a chi ancora non le conoscesse. Le trasmissioni a rotazione continua, raggiunte dalla maggior parte delle case di San Pietro e Paolo, saranno aggiornate settimanalmente e presenteranno anche dirette ed eventi straordinari. Non mancheranno notizie della vita parrocchiale, rubriche, notizie e gruppi che operano in essa. In televisione, nel canale 70 uhf, si potrà partecipare virtualmente anche alla Messa della domenica e dei giorni feriali.
===============


CHI SIAMO

LA TENDA TV nasce da un progetto presentato all'attenzione del Consiglio Pastorale parrocchiale da Federico Campodall'Orto nel marzo 2007.
Il progetto si rifà ad altre realtà simili presenti nel territorio nazionale, chiamate "tv di strada".
L'idea che viene sviluppata col tempo è quella di creare una "televisione parrocchiale", che possa dar voce alla parrocchia stessa e possa raggiungere la maggior parte dei parrocchiani.
Nel novembre 2007, dissipati i dubbi riguardanti l'assenza di legiferazione nel campo delle "tv di strada", il progetto prende il via, mantenendo immutato l'entusiasmo iniziale.
LA TENDA TV trasmette dal traliccio posto sul retro della chiesa e copre tutta la superficie parrocchiale.


SPECIFICHE DEL PROGETTO


- Creare un canale televisivo che copra la superficie della parrocchia su modello Telestreet (tv di strada). Si sfrutta un cono d’ombra di una frequenza e quindi si utilizza un canale di per sé “libero”.
- Realizzare, con un’attrezzatura minima, l’emissione di un segnale video 24 ore su 24 a corto raggio che raggiunga però il maggior numero di abitazioni della parrocchia.
- Creare settimanalmente un flusso di trasmissioni o rubriche che vadano in onda a rotazione continua durante tutta la settimana, interrotti soltanto dalle dirette o da eventi straordinari.
- Istituire una redazione che coordini la parte tecnica e contenutistica dell’emittente.I
=============

CONTENUTI
- Contenuti inerenti alla vita parrocchiale.
- Trasmissione della S. Messa domenicale in diretta e anche di quella feriale.
- Trasmissione di rubriche varie riguardanti notizie, attività e gruppi che operano in parrocchia. Gli argomenti possono variare di volta in volta a seconda delle esigenze e della modalità con cui vengono strutturati i programmi.
- Trattazione di tematiche etiche o sociali, qualora vi siano come ospiti persone competenti in questi determinati ambiti.
- Trasmissione in diretta di eventi speciali, quali concerti, feste, iniziative…
========================


OBIETTIVI
Gli obiettivi che LA TENDA TV vuole raggiungere sono:
- Fornire un servizio utile ed innovativo alla comunità.
- Far sentire “vicino” alla parrocchia chi in parrocchia non può recarsi (anziani, ammalati…).
- Essere a disposizione degli organi presenti in parrocchia (Consiglio Pastorale Parrocchiale, Consiglio Gestione Tenda, Gruppi e Commissioni) per veicolare informazioni alla comunità.
- Far conoscere realtà che operano in parrocchia a chi non ne è a conoscenza.
- Coinvolgere in maniera attiva e costruttiva chi è attivo in parrocchia, anche attraverso la partecipazione ai programmi.
- Coinvolgere i più piccoli in occasione di attività quali catechismo, campo estivo, grest, ecc…
- Creare una struttura no profit (senza finalità commerciali e pubblicità).
- Far conoscere, mediante un canale diverso da quelli tradizionali, incontri, attività, iniziative, ecc…
- Creare un “dialogo” tra redazione e spettatori, che possono in ogni momento dare e ricevere informazioni, consigli e quant’altro attraverso sms o posta elettronica dedicati esclusivamente a questo scopo.


http://www.latendatv.it

Nenhum comentário: